Raccolta n. 13.533

Repertorio n. 100.030

ATTO COSTITUTIVO

Repubblica Italiana

 

L’anno millenovecentoottantacinque il giorno ventinove del mese di Gennaio in Pescara Via Carducci n. 32 Lì 29 Gennaio 1985, avanti a me dr. Giovanni Bulferi Notaio in Pescara inscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di Teramo e Pescara sono comparsi i signori:

1) Luigi D’AURIZIO nato a Casalbordino (CH) il 18 Dicembre 1941, professore, residente a Pescara Via Fabiani n. 19,

2) Vittorio ROTOLI nato a New York (USA) il 15 Giugno 1960, interprete, residente a Pescara Via Vasco De Gama, 72,

3) Teresa GIANCONE nata a Portici (NA) il 27 Maggio 1962, interprete, residente a Montesilvano Via San Francesco, n. 40,

4) Rosetta TONDI nata Flushing (U.S.A.) il 4 Settembre 1960, interprete, residente a Corato (BA) Via Donatello n. 26,

5) Carla ORSATTI nata a Pescara il 21 Settembre 1959, interprete, residente a Pescara Viale Regina Elena n. 140.

Comparenti della cui identità personale io Notaio sono certo i quali, cittadini italiani come dichiarano, d’accordo tra loro e col mio consenso rinunziano alla assistenza dei testi e convengono quanto segue:

Art. 1) È costituita tra i comparenti una associazione, ai sensi dell’articolo 36 codice civile, denominata: “I.A.T.I. – International Association di Traduttori Interpreti”.

Art. 2) La sede dell’Associazione è fissata in Pescara Corso Vittorio Emanuele, 138.

Art. 3) L’ Associazione è apolitica e non ha fini di lucro.
Lo scopo dell’Associazione è quello di contribuire alla sempre migliore qualificazione del lavoro e del prestigio professionale di coloro che svolgono attività di interpreti e traduttori.

A TALE FINE L’ASSOCIAZIONE TRA L’ALTRO PROVVEDERÀ:

a) a predisporre e tenere costantemente aggiornato un elenco di coloro che esercitano dette attività;

b) a documentare l’attività e l’anzianità professionale delle persone risultanti dal detto elenco;

Art. 4) Possono essere soci solo coloro che hanno: diploma di traduttore-interprete oppure diploma di laurea o titoli equivalenti, anche se ottenuti all’estero, comprovanti la perfetta conoscenza delle lingue per cui si richiede l’iscrizione.

Per essere ammessi a soci oltre alla domanda al Consiglio Direttivo sono previste:
- consegna di pubblicazioni eseguite oppure lavoro originale di traduzione di almeno 50 pagine dattiloscritte;
- prova orale per gli interpreti.

Art. 5) L’associazione trae i suo mezzi economici dalle quote sociali, dai contributi di privati o Enti e dai contributi associativi per le varie attività.

Art. 6) Organi dell’associazione sono:

A) L’ASSEMBLEA DEI SOCI

B) IL CONSIGLIO DIRETTIVO

C) IL PRESIDENTE

D) I REVISORI

a) l’assemblea dei soci è convocata con avviso affisso nella sede sociale almeno sette giorni prima della riunione; delibera a maggioranza dei presenti; hanno diritto al voto solamente gli associati che si impegnano attivamente al funzionamento dell’associazione;

b) il Consiglio Direttivo è eletto dalla assemblea; dura in carica due anni ed i suoi membri sono rieleggibili; è composto da un numero di membri da tre a nove da determinarsi al momento della nomina; ha i più ampi poteri di amministrazione ordinaria e straordinaria ed è l’organo direttivo dell’associazione;

c) il presidente del Consiglio Direttivo ha la rappresentanza sociale dell’associazione, la rappresentanza legale di fronte a terzi e in giudizio, nonché la firma sociale; può essere coadiuvato, a sua richiesta, dal segretario e dal tesoriere ove il Consiglio Direttivo provveda a tali nomine che sono facoltative; esso convoca l’assemblea e il consiglio direttivo e ne presiede i lavoro; in caso di assenza o di impedimento è sostituito dal Vice Presidente la cui nomina da parte del Consiglio Direttivo è facoltativa;

d) il Collegio dei revisori dei conti la cui nomina non è obbligatoria ma è lasciata alla discrezionalità dell’assemblea: se nominato è composto da tre membri che eleggono tra loro un Presidente e durano in carica due anni.

Art. 7) L’esercizio finanziario si conclude il 31 dicembre di ogni anno. Alla fine di ogni esercizio verranno predisposti dal Consiglio Direttivo il bilancio consuntivo e quello preventivo del successivo esercizio.

Art. 8) Il Consiglio Direttivo a maggioranza dei suo componenti forma annualmente l’elenco dei soci aventi diritto al voto nelle assemblee nonché dei soci decaduti.

Art. 9) Lo scioglimento è deliberato dall’assemblea che provvederà alla nomina di uno o più liquidatori e delibererà in ordine alla devoluzione del patrimonio.

Art. 10) Tutte le controversie tra i soci e tra questi e l’associazione saranno giudicate secondo equità da un Collegio arbitrale composto da tre persone nominata due dalle parti, uno per ciascuna, e il terzo dai primi due o, in caso di mancato accorda dal Presidente del Tribunale di Pescara.

Art. 11) A comporre il Consiglio Direttivo per i primi due (2) anni vengono eletti i Signori:
Presidente: dr. Luigi D’Aurizio
Segretario: Carla Orsatti
Vice Presidente: Rosetta Tondi
Tesoriere: Vittorio Rotoli
I quali ringraziando accettano le citate cariche e costituitisi in consiglio reciprocamente confermano le cariche stesse.

Art. 12) Le spese del presente atto e dipendenti sono a carico dell’Associazione.

Art. 13) Per quanto non previsto nel presente atto, valgono le norme in materia di associazioni non riconosciute.

Il presente atto è stato da me letto ai comparenti i quali da me richiesti lo hanno dichiarato conforme alla loro volontà.Scritto a mano e a macchina da me e persona di mia fiducia su 6 (sei) facciate circa di 2 (due) foglio uso bollo bollati con marche.
F.to Luigi D’Aurizio
“ Vittorio Rotoli
“ Teresa Giancone
“ Rosetta Tondi
“ Carla Orsatti
“ Giovanni Bulferi Notaio


 

TIMBRO
- Copia conforme all’originale Pescara lì 13.2.85
- Reg.to a Pescara il 13.2.85 N. 1062, Vol I
- Raccolta n. 13.533
- Repertorio n. 100.030
______________________

TIMBRO
Ufficio Distrettuale I. D.
C. F. 91007660680 Nat. Giur. 18